Cos’è l’arnica
L’arnica è una pianta erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine sopra i 1000 metri ed ha proprietà analgesiche, antireumatiche ed antisettiche.
L’arnica si distingue dalle altre piante poiché è in grado di dare sollievo da dolori, grazie al suo effetto antinfiammatorio e di favorire una rapida guarigione da infortuni di varia natura, dai lividi alle distorsioni, molto frequenti quando si pratica sport. Per questo, l’arnica viene utilizzata spesso dagli sportivi per trattare infortuni con un prodotto naturale.
Utilizzo dell’arnica
L’arnica viene utilizzata per il trattamento di distorsioni, slogature, contusioni, ematomi e flebiti superficiali. Inoltre, può essere utilizzata contro l’artrosi e, in generale, contro dolori muscolari e articolari, edemi da frattura ed emorroidi.
La grande efficacia dell’arnica sta nel fatto che questa, non solo riesce a ridurre il dolore in zone localizzate, ma riesce anche a migliorare la funzionalità di articolazioni colpite da traumi, favorendone il recupero.
Si consiglia l’utilizzo di arnica massimo 2/3 volte al giorno, applicando la crema con un leggero massaggio sulla parte interessata e facendo attenzione a non applicarla in prossimità di ferite, mucose e pelle irritata.
L’utilizzo dell’arnica non presenta particolari controindicazioni, se spalmata sulla cute.
GMB: L’arnica è una pianta erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine sopra i 1000 metri ed ha proprietà analgesiche, antireumatiche ed antisettiche.
L’arnica si distingue dalle altre piante poiché è in grado di dare sollievo da dolori, grazie al suo effetto antinfiammatorio e di favorire una rapida guarigione da infortuni di varia natura, dai lividi alle distorsioni, molto frequenti quando si pratica sport.
Commenti recenti