L’orecchio è un organo straordinario che ci permette di percepire i suoni e di mantenere l’equilibrio del nostro corpo. Tuttavia, a volte possono insorgere problemi come l’otite, che possono causare fastidi e dolore. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni dei problemi dell’orecchio, i possibili rimedi e l’importanza di sottoporsi a una visita audiometrica. Continua a leggere per saperne di più! In questo breve articolo allora cercheremo di rispondere alla domanda, quando occorre svolgere una visita audiometrica?
Come riconoscere di avere l’otite? Quali i sintomi più comuni?
L’otite è l’infiammazione dell’orecchio, generalmente causata da un’infezione batterica o virale. Può colpire l’orecchio esterno, medio o interno, e può presentarsi sia nei bambini che negli adulti. L’otite può causare dolore, sensazione di orecchio pieno, prurito, perdita di udito temporanea e vertigini. In alcuni casi può anche causare febbre e malessere generale. È prezioso sottolineare che una corretta diagnosi deve essere effettuata da un medico specialista.
I sintomi più comuni dei problemi dell’orecchio:
- Dolore: Il dolore all’orecchio è uno dei sintomi più comuni dell’odite. Può variare da lieve a intenso e può peggiorare durante la masticazione o la deglutizione.
- Sensazione di orecchio pieno: Molte persone con problemi all’orecchio avvertono una sensazione di orecchio pieno o bloccato. Questo può influire sulla capacità di udire correttamente i suoni.
- Prurito: l’odite può causare prurito all’interno dell’orecchio che può diventare molto fastidioso.
- Perdita temporanea di udito: In alcuni casi, le infezioni dell’orecchio possono causare una perdita temporanea di udito. Questo può essere più evidente durante l’infanzia, quando l’odite è più comune.
- Vertigini: L’odite può essere associata a vertigini, causate da un’alterazione dell’equilibrio nell’orecchio interno.
Ora che sono stati analizzati i sintomi, capiamo quali sono i possibili rimedi e quando svolgere una visita audiometrica?
4 rimedi per combattere o prevenire l’otite
- Antibiotici: Se l’otite è causata da un’infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici per alleviare l’infiammazione e combattere l’infezione. È importante seguire correttamente la terapia antibiotica prescritta.
- Antidolorifici: Gli antidolorifici da banco come il paracetamolo o l’ibuprofene possono aiutare ad alleviare il dolore associato all’odite. Tuttavia, consultare sempre il medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
- Gocce auricolari: In alcuni casi, possono essere prescritte gocce auricolari con antibiotici o antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione all’interno dell’orecchio.
- Impacchi caldi o freddi: Gli impacchi caldi o freddi applicati all’esterno dell’orecchio possono offrire un sollievo temporaneo dal dolore e dall’infiammazione.
Quando rivolgersi ad uno specialista e quando svolgere una visita audiometrica?
Se il problema dovesse persistere sarebbe bene rivolgersi ad uno specialista per una visita audiometrica. Questa è fondamentale per diagnosticare correttamente e trattare i problemi dell’orecchio. Durante la visita, un medico specialista controllerà l’udito e la salute dell’orecchio, eseguendo test specifici per valutarne il funzionamento. Una diagnosi precoce e accurata è essenziale per un trattamento efficace e per prevenire ulteriori danni all’udito. Indipendentemente dalla presenza di sintomi, è consigliabile sottoporsi a una visita audiometrica regolare per monitorare la salute dell’orecchio e individuare tempestivamente eventuali problemi.

Ogni primo ed ogni terzo giovedì del mese presso Farmacia la Giustiniana potrete usufruire di una visita audiometrica totalmente gratuita, disponibile per tutto il giorno! L’evento è organizzato da Otofarma e prevede che un suo responsabile si colleghi da remoto con l’otorino presso la Farmacia per fare un’analisi del condotto uditivo importante per vedere se ci sono eventuali tappi o infiammazioni.
Commenti recenti