Gli integratori alimentari sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, ma cosa sono esattamente e quando dovrebbero essere assunti? In questo articolo, scopriremo cosa sono, a cosa servono e chi può beneficiare di loro.
Cosa sono gli integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono prodotti che contengono uno o più ingredienti, tra cui vitamine, minerali, erbe, amminoacidi o altre sostanze nutritive. Essi sono progettati per arricchire la dieta e fornire nutrienti che potrebbero non essere assunti in quantità sufficienti attraverso l’alimentazione normale. Possono essere presenti sotto forma di compresse, capsule, liquidi o polveri.
A cosa servono
Gli integratori alimentari possono svolgere diversi ruoli nel nostro organismo. Alcuni sono finalizzati a colmare carenze vitaminiche o minerali specifici, come ad esempio le vitamine C o D, il ferro o il calcio. Altri possono essere utilizzati per promuovere la salute generale, migliorare la performance sportiva o supportare il sistema immunitario. È importante ricordare che gli integratori alimentari non possono sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ma possono essere utili in caso di necessità specifiche.
Quando assumerli
La decisione su quando assumere gli integratori alimentari dipende dalle esigenze individuali e dalle raccomandazioni del medico o del dietologo. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una integrazione per la salute generale, soprattutto se la dieta non è in grado di fornire tutti i nutrienti necessari. Altre volte, gli integratori possono essere assunti per supportare la gravidanza o l’allattamento, o per affrontare un problema di salute specifico.
Chi può assumere gli integratori alimentari
Sebbene gli integratori alimentari siano disponibili senza prescrizione medica, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi programma di integrazione. Molti integratori possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci specifici, quindi è importante ottenere un consulto professionale per evitare potenziali rischi. Inoltre, ci sono alcune persone che potrebbero beneficiare maggiormente degli integratori, come gli anziani, le donne in gravidanza o che allattano, gli atleti o coloro che hanno bisogni dietetici specifici come i vegetariani o vegani.
Quali sono le cause delle difese immunitarie basse?
Stress, alimentazione sbilanciata, alterazione del microbiota intestinale e utilizzo di antibiotici sono alcuni dei fattori che possono contribuire a rendere le nostre difese più pigre e meno pronte a rispondere.
Esistono tantissimi rimedi naturali e integratori che ci rendono più forti e resistenti.
Alcuni rimedi consigliati dalla Dott.ssa Luisa Casardi sono proprio gli integratori alimentari.
Di seguito alcuni prodotti da banco acquistabili in Farmacia La Giustiniana, utili per rafforzare le difese immunitarie:
Commenti recenti