Cistite: che cos’è?

La cistite è un’infezione del tratto urinario, che provoca bruciore durante la minzione e nella zona intima. Ma quali sono le principali cause che possano risultare in una cistite, e se dovesse succedere, come si può debellarla? Scoprilo leggendo questo articolo!

Le cause della cistite

La maggior parte dei casi di cistite è causata da batteri, in particolare E. coli, che risiede abitualmente nell’intestino. L’infezione può verificarsi quando i batteri entrano nelle vie urinarie attraverso l’uretra. Le donne sono più suscettibili a questa infezione a causa della loro anatomia. L’uretra femminile è più corta rispetto a quella maschile, il che facilita il passaggio dei batteri verso la vescica.

Alcuni fattori di rischio comuni per la cistite includono:

1. I rapporti sessuali: l’attività sessuale può portare all’irritazione dell’uretra, rendendo più facile l’entrata dei batteri.
2. Uso di contraccettivi: l’uso di diaframmi o spermicidi può aumentare il rischio di infezione.
3. Stasi urinaria: trattenere l’urina per lungo tempo può favorire la crescita batterica.
4. Problemi di vuotamento completo della vescica: condizioni come l’iperplasia prostatica benigna negli uomini o il prolasso uterino nelle donne possono rendere difficile svuotare completamente la vescica, favorendo l’infezione.

Cistite: come debellarla? 

Esistono diverse strategie per alleviare i sintomi e prevenire le ricadute della cistite. Ecco alcuni suggerimenti utili:

1. Mantenere una buona igiene: pulirsi dall’alto in basso dopo la minzione o i rapporti sessuali può ridurre il rischio di infezioni.
2. Idratazione: bere molti liquidi può aiutare a lavare via i batteri presenti nelle vie urinarie.
3. Vuotare la vescica regolarmente: evitare di trattenere l’urina per lunghi periodi può impedire la crescita batterica.
4. Utilizzare metodi contraccettivi adeguati: se il loro utilizzo ha causato infezione in passato, rivolgersi al medico per cercare un’alternativa efficace.
5. Consultare un professionista sanitario: in caso di sintomi persistenti o ricorrenti, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato.

Come curarla

Alcuni casi possono essere sporadici e guarire in maniera spontanea, altri invece ricorrenti.

Il primo passo è quello di consultare uno specialista per comprendere le cause.

Il passo successivo sarà iniziare un corretto iter terapeutico.

 

Di seguito trovi i nostri integratori, che possono essere acquistati presso la Farmacia La Giustiniana, consigliati per combattere la cistite:

 

Telefono

06 3036 5970

Indirizzo

Via Cassia 1348 00123 Roma RM Italia

Email

info@farmacia.it

Orari

L-V: 8:30am – 20:00pm S-D: 8:30am – 19:30pm